Download

|

Sistemi di sicurezza passiva: cosa sono e perché sono fondamentali

Sistemi di sicurezza passiva

Cosa sono i sistemi di sicurezza passiva e perché sono così importanti per la protezione dei tuoi beni? Scopri i loro vantaggi leggendo l’approfondimento.

I sistemi di sicurezza passiva sono essenziali per rendere più difficili potenziali intrusioni e agiscono sia come deterrenti che come veri e propri elementi di contrasto agli accessi fisici non autorizzati. In questo articolo spieghiamo cosa sono e come possono aiutarti a proteggere i tuoi beni.

Sistemi di sicurezza passiva: cosa sono?

I sistemi di sicurezza passiva si configurano come dispositivi oppure elementi strutturali che fungono da vera e propria barriera tra i beni da proteggere e i potenziali malintenzionati che potrebbero pianificare un danneggiamento o una sottrazione.

In questa categoria ricadono elementi come portoni blindati, recinzioni, inferriate e serrature antiscasso, ma anche soluzioni come casseforti e armadi corazzati. Tra i sistemi di sicurezza passiva, infatti, possiamo includere qualsiasi sistema idoneo a scoraggiare, impedire o rallentare una possibile intrusione senza la necessità di ricorrere a interventi attivi.

Sistemi di sicurezza passivi: a cosa servono?

Come abbiamo appena accennato, i sistemi di sicurezza passiva svolgono tre compiti molto importanti:

  1. deterrenza: agendo come barriere fisiche, i sistemi passivi di sicurezza antintrusione scoraggiano i tentativi di accesso non autorizzato rendendoli più difficili e rischiosi;
  2. rallentamento: nel caso in cui si verifichi comunque un tentativo di effrazione, i sistemi passivi di sicurezza aumentano notevolmente il tempo necessario per raggiungere i beni, consegnando un utile vantaggio alle forze dell’ordine o alla sicurezza privata che si apprestano a intervenire;
  3. protezione continua: a differenza dei sistemi di tipo attivo, quelli passivi forniscono una difesa costante indipendentemente dalla presenza di personale e dalla funzionalità delle protezioni elettroniche.

Sistemi di sicurezza attivi e passivi: cosa cambia?

I sistemi di sicurezza attiva e passiva si differenziano per il ruolo che hanno nella protezione complessiva dei beni e per le modalità con le quali entrano in funzione.

Le soluzioni di protezione che appartengono alla categoria attiva, infatti, sono progettate per prevenire le intrusioni in modo dinamico, ad esempio tramite l’attivazione di un allarme, in risposta al rilevamento di una minaccia.

I sistemi di sicurezza passiva, al contrario, hanno una funzione difensiva di tipo strutturale poiché non richiedono energia o attivazione e rappresentano una barriera fisica permanente.

Sistemi di sicurezza passivi e attivi: la forza dell’integrazione

Per ottenere il massimo della protezione, la scelta migliore è quella di integrare sistemi di sicurezza passivi e attivi all’interno di un’unica strategia, abbinando l’installazione di porte blindate, casseforti e armadi di sicurezza a quella di telecamere, allarmi e sensori di movimento.

Scegli il meglio per i tuoi sistemi di sicurezza passiva: esplora l’offerta Bordogna cliccando qui.