Download

|

Casseforti per Gioiellerie

Le gioiellerie finiscono spesso e volentieri nel mirino di ladri e malviventi poiché rappresentano veri e propri scrigni di tesori, sia che si trovino in centro storico che nelle zone più periferiche della città.

Ecco perché è importante rispettare alcune regole sia per quanto riguarda l’esposizione dei preziosi all’interno delle vetrine sia per ciò che concerne la loro custodia e protezione durante la notte (e comunque in generale quando non vi sia necessità di mantenerli in vista).

La cassaforte per gioielleria è un elemento essenziale per proteggere i beni di valore. In un ambiente dove la sicurezza è cruciale, garantire protezione contro furti e danni è fondamentale.

Tipologie di casseforti per gioiellerie: come scegliere la cassaforte ideale per la tua gioielleria

Per scegliere la cassaforte ideale per la tua gioielleria, i fattori primari da considerare sono: valore dei beni venduti e livello di sicurezza desiderato. Quando si seleziona una cassaforte per gioielleria, i prezzi, le esigenze specifiche e le caratteristiche principali dei vari modelli sono le principali variabili da considerare, vediamo le più importanti:

  • Valore dei beni: determina il livello di protezione necessario.
  • Spazio disponibile: influisce sulla scelta tra modelli a incasso o tradizionali.
  • Budget: per trovare il miglior equilibrio tra costi e caratteristiche consigliamo di chiedere sempre un preventivo per trovare i modelli di casseforti più adatti alla propria attività.
  • Dimensione e capacità: adatta alle quantità di beni che devono essere protetti.
  • Livello di sicurezza: analisi delle certificazioni antifurto e antincendio.
  • Accessibilità: facilità d’uso e tecnologia di apertura, come chiavi o codici digitali.

Le casseforti per gioiellerie progettate da Bordogna Casseforti sono disponibili in diverse tipologie per soddisfare esigenze specifiche, di seguito alcuni dei nostri modelli di punta:

  • Casseforti componibili: perfette per personalizzare la capacità e la configurazione in base alle necessità della gioielleria. La cassaforte da oreficeria Zeus di Bordogna Casseforti è la soluzione ideale per le zone di difficile accesso dove è impossibile installare le casseforti tradizionali.
  • Casseforti a mobile monoblocco: progettate per essere installate su pavimento, garantendo un ulteriore livello di sicurezza e discrezione. Tra i modelli di punta progettati da Bordogna Casseforti troviamo: Kuma, la soluzione più adatta per custodire beni di alto valore per le gioiellerie grazie alla tecnologia costruttiva all’avanguardia certificata EN 1143-1 in Grado IV. Inoltre, i modelli Horus e RP sono ideali per la custodia di beni di alto valore o di elevate somme di denaro in attività professionali e commerciali.
  • Casseforti di deposito: consentono di depositare denaro e oggetti di valore nella cassaforte senza doverla necessariamente aprire. Il modello Bordogna Casseforti GP-TP-RP Deposit è certificata con grado di resistenza D-I, D-II o D-III secondo la Normativa Europea EN 1143-2.

Casseforti da Gioielleria: i nostri consigli

Come scegliere la cassaforte ideale per la tua gioielleria? La scelta della giusta cassaforte non dovrebbe essere sottovalutata. Con una vasta gamma di opzioni disponibili, dalla cassaforte a mobile monoblocco per gioielleria ai più elaborati caveau e armadi corazzati, è possibile trovare la soluzione perfetta che combina sicurezza e funzionalità.

La cassaforte per gioielleria è uno degli elementi principali per garantire la sicurezza e protezione della merce, e deve essere scelta con accuratezza estrema perché sarà chiamata a custodire gli oggetti di maggior valore del negozio stesso. Un presidio irrinunciabile, che deve essere sempre selezionato dopo un attento confronto tra i modelli proposti dai brand più affidabili come Bordogna Casseforti.

Di seguito, l’allestimento minimo che qualsiasi cassaforte dovrebbe avere per garantire un elevato standard di sicurezza:

  • una serratura a chiave;
  • una serratura a combinazione;
  • una serratura di time lock;

Si può inoltre ricorrere a tutta una serie di accessori e dispositivi elettronici estremamente versatili. Uno di questi è appunto il time lock, che permette l’apertura della cassaforte durante le fasce orarie giornaliere impostate. Poi c’è il time delay, che ritarda l’apertura della cassaforte per gioielleria di un certo numero di minuti rispetto all’apertura delle serrature, e infine è possibile anche fare ricorso a dei codici personali per più utenti.

Casseforti da Gioielleria: i nostri consigli

Come scegliere la cassaforte ideale per la tua gioielleria? La scelta della giusta cassaforte non dovrebbe essere sottovalutata. Con una vasta gamma di opzioni disponibili, dalla cassaforte a mobile monoblocco per gioielleria ai più elaborati caveau e armadi corazzati, è possibile trovare la soluzione perfetta che combina sicurezza e funzionalità.

La cassaforte per gioielleria è uno degli elementi principali per garantire la sicurezza e protezione della merce, e deve essere scelta con accuratezza estrema perché sarà chiamata a custodire gli oggetti di maggior valore del negozio stesso. Un presidio irrinunciabile, che deve essere sempre selezionato dopo un attento confronto tra i modelli proposti dai brand più affidabili come Bordogna Casseforti.

Di seguito, l’allestimento minimo che qualsiasi cassaforte dovrebbe avere per garantire un elevato standard di sicurezza:

  • una serratura a chiave;
  • una serratura a combinazione;
  • una serratura di time lock;

Si può inoltre ricorrere a tutta una serie di accessori e dispositivi elettronici estremamente versatili. Uno di questi è appunto il time lock, che permette l’apertura della cassaforte durante le fasce orarie giornaliere impostate. Poi c’è il time delay, che ritarda l’apertura della cassaforte per gioielleria di un certo numero di minuti rispetto all’apertura delle serrature, e infine è possibile anche fare ricorso a dei codici personali per più utenti.

Casseforti per gioiellerie, armadi blindati e suddivisione della merce

È consigliabile anche organizzare i gioielli e gli oggetti di valore in modo strategico, utilizzando scomparti e contenitori specifici. Questo non solo facilita l’accesso, ma aumenta anche la sicurezza, poiché rende più difficile per un ladro individuare rapidamente gli oggetti di valore.

Inoltre difendi le vetrine della gioielleria esternamente ricorrendo a griglie di ferro o comunque dotate di infissi di sicurezza ad hoc, fatti con vetro antisfondamento per impedirne l’apertura. Durante gli orari di chiusura dell’attività puoi proteggere le vetrine espositive della gioielleria con delle saracinesche a maglia chiusa molto robuste, anche con feritoia ispettiva in modo da consentire il controllo interno.

Importante: è sempre bene evitare di coprire da dentro le vetrine stesse, magari con tende o supporti simili, poiché sarà utile – specialmente nel caso di un tentativo di rapina – fare in modo che dalla strada si veda ciò che accade nel negozio.

La merce dovrebbe quando possibile essere sempre suddivisa in più luoghi distinti, quindi non soltanto esposta nelle vetrine ma anche contenuta nella cassaforte da gioielleria e in eventuali nascondigli localizzati in punti segreti: lasciare tutti gli oggetti preziosi insieme in un unico luogo finirebbe solo per agevolare ladri e rapinatori, che in poco tempo potrebbero radunare e portare via ogni cosa.

Casseforti per gioiellerie, armadi blindati e suddivisione della merce

È consigliabile anche organizzare i gioielli e gli oggetti di valore in modo strategico, utilizzando scomparti e contenitori specifici. Questo non solo facilita l’accesso, ma aumenta anche la sicurezza, poiché rende più difficile per un ladro individuare rapidamente gli oggetti di valore.

Inoltre difendi le vetrine della gioielleria esternamente ricorrendo a griglie di ferro o comunque dotate di infissi di sicurezza ad hoc, fatti con vetro antisfondamento per impedirne l’apertura. Durante gli orari di chiusura dell’attività puoi proteggere le vetrine espositive della gioielleria con delle saracinesche a maglia chiusa molto robuste, anche con feritoia ispettiva in modo da consentire il controllo interno.

Importante: è sempre bene evitare di coprire da dentro le vetrine stesse, magari con tende o supporti simili, poiché sarà utile – specialmente nel caso di un tentativo di rapina – fare in modo che dalla strada si veda ciò che accade nel negozio.

La merce dovrebbe quando possibile essere sempre suddivisa in più luoghi distinti, quindi non soltanto esposta nelle vetrine ma anche contenuta nella cassaforte da gioielleria e in eventuali nascondigli localizzati in punti segreti: lasciare tutti gli oggetti preziosi insieme in un unico luogo finirebbe solo per agevolare ladri e rapinatori, che in poco tempo potrebbero radunare e portare via ogni cosa.